Regolamento per la Messa a Disposizione (MAD) con decorrenza a. s. 2020/21
Disposizioni della Dirgenza su:
REGOLAMENTO PER LA MESSA DISPOSIZIONE (MAD)
CON DECORRENZA 1° GIUGNO E TERMINE 20 AGOSTO
SOLO PER IL PERSONALE DOCENTE:
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Scarica |
Il liceo Volta Fellini incontra l'Africa
All’interno del progetto “Abbraccio senza confini”, si terrà un collegamento con l’Uganda, aperto a tutti gli studenti, docenti e famiglie.
Sarà possibile incontrare Marco Trevisan, regional manager Uganda per AVSI e Matteo Severgnini, direttore della Luigi Giussani high school di Kampala.
L’appuntamento è per venerdì 22 maggio alle ore 18. Per partecipare ci si può registrare fin d’ora al link che segue, da cui si riceverà una email per collegarsi e la possibilità di inserire in calendario l’incontro. ( https://attendee.gotowebinar.com/register/6624455709779439887 ).
Un’occasione importante per conoscere una delle scuole che con entusiasmo stiamo sostenendo da due anni mediante tante iniziative e, in particolare in questo tempo di pandemia, tramite la campagna di raccolta fondi a cui tutti possiamo aderire con un semplice click a questo link.
Vi aspettiamo tutti venerdì pomeriggio!
La pandemia non ferma l' "abbraccio senza confini" del liceo Volta Fellini
Il liceo Volta Fellini sostiene l'educazione di 23 ragazzi che vivono in paesi con gravi difficoltà economiche. È il risultato del lavoro del gruppo "abbraccio senza confini" del liceo, entro il progetto PTCO che si svolge da oltre un anno.
Quest'anno, a causa della pandemia, non si è potuto fare la raccolta nelle classi per le adozioni a distanza, nè organizzare eventi di raccolta fondi. Tuttavia non si è voluto rinunciare a sostenere i "propri" bambini. Così si è organizzato una raccolta fondi che permetta di raggiungere la cifra globale, necessaria per garantire la continuità del percorso scolastico dei 23 alunni, i cui volti potete vedere andando su questa pagina web.
Gli studenti e i docenti di "abbraccio senza confini" chiedono pertanto ad ognuno un libero contributo, che può essere donato a partire da qui, per il raggiungimento dello scopo, così da dare continuità al proprio sforzo e riprendere il prossimo anno con le consuete modalità.
Da parte di tutto il gruppo di "Abbraccio senza confini" un grande grazie per quello che potrete fare!
Colloquio docenti famiglie: come procedere
Facendo seguito alla circ. n. 405 pubblichiamo un aiuto per attivare una comunicazione tra i docenti e famiglie in maniera diretta tramite videochiamata, laddove si valuti opportuno questa forma di colloquio.
Per questo è possibile visualizzare un tutorial per i genitori, cliccando qui.
Per i docenti le istruzioni su come procedere sono invece indicate qui (entrare con il proprio account istituzionale).
Lo sportello di ascolto psicopedagogico è accessibile online
In questi tempi di solitudine forzata resta aperto, pur in accordo con le disposizioni e le modalità del Comune, lo sportello psicopedagogico a cura della dott.ssa Maruska Guiducci.
I dettagli per i contatti si possono leggere nella circolare n. 390 bis, reperibile sul nostro sito nello spazio "circolari" e scaricabile anche da qui.
Si ricorda che gli studenti minorenni al primo colloquio devono presentare il modulo di autorizzazione firmato da genitori, secondo le modalità indicate nella circolare. Il modulo si trova annesso alla circolare nel citato spazio ed è scaricabile anche da qui.
Un messaggio ai giovani che fanno scuola ma non a scuola
Pubblichiamo con il seguente link, il messaggio del Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna dott. Stefano Versari, rivolto a tutti gli studenti.
Anche noi ci troviamo concordi nel rilevare la grande responsabilità dei nostri giovani a cui va rivolta tutta la nostra stima, vicinanza ed affezione.
Usciremo da questa crisi più consapevoli e forti di prima, anche grazie alla responsabilità dei nostri giovani.
La scuola è sospesa ma l'apprendimento continua: il "fare scuola" non si ferma
Agli studenti
Ai genitori
Ai docenti
Sospensione attività didattiche (ma il dialogo continua)
In base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 le attività didattiche sono sospese fino al 15 marzo 2020.
Nel periodo di sospensione, gli studenti sono tuttavia tenuti a seguire i molteplici interventi didattici a distanza proposti dagli insegnanti, i quali possono essere in modalità sincrona, ovvero svolti soprattutto con l'applicazione Classroom, integrata in Google Suite for Education, con lezioni in streaming (con Google Meet, Skype, ecc.). Le lezioni si svolgeranno secondo l'orario settimanale o in altro momento, concordato con studenti e docenti della classe. Tra queste attività possono rientrare anche modalità di verifica: interrogazioni, presentazioni, test, brevi verifiche scritte di vario tipo.
Gli interventi didattici a distanza possono essere anche asincroni (prevedendo ad esempio la consegna di materiali, di compiti, esercizi, ecc.). Anche queste attività potranno essere valutate.
Molti studenti hanno accolto con favore i vari interventi didattici a distanza proposti. Li esorto a continuare a dimostrare il loro senso di responsabilità, collaborando attivamente con i Professori e rispondendo puntualmente alle consegne.
Il Dirigente Scolastico
Paride Principi